Screening del Cuore
Screening del Cuore
Campagna Nazionale di Screening degli aneurismi dell’aorta ascendente
Lo screening consiste nell’esecuzione dell’ecocardiogramma su una popolazione di età compresa tra i 50 e i 75 anni, per verificare la presenza di patologie cardiovascolari.
L’ecocardiogramma consente di esplorare il cuore in modo non invasivo e indolore, senza alcun rischio: il beneficio è quello di poter diagnosticare la maggior parte delle malattie cardiache, compreso l’aneurisma, a eccezione delle patologie coronariche.
Prenota il tuo ECOCARDIOGRAMMA, è semplice, non occorre impegnativa medica e non necessita di alcuna preparazione. Se hai tra i 50 e i 75 anni e non hai effettuato un ecocardiogramma negli ultimi due anni lo screening è gratuito. Si tratta di dedicare un po’ del tuo tempo per avere una risposta utile, rassicurante e in grado di salvarti la vita.
La nostra è una campagna di PREVENZIONE, non effettuiamo esami in caso di patologie cardiovascolari già accertate.
Screening del cuore
Campagna Nazionale di Screening degli aneurismi dell’aorta ascendente
Lo screening consiste nell’esecuzione dell’ecocardiogramma su una popolazione di età compresa tra i 50 e i 75 anni, per verificare la presenza di patologie cardiovascolari.L’ecocardiogramma consente di esplorare il cuore in modo non invasivo e indolore, senza alcun rischio: il beneficio è quello di poter diagnosticare la maggior parte delle malattie cardiache, compreso l’aneurisma, a eccezione delle patologie coronariche.
Prenota il tuo ECOCARDIOGRAMMA, è semplice, non occorre impegnativa medica e non necessita di alcuna preparazione. Se hai tra i 50 e i 75 anni e non hai effettuato un ecocardiogramma negli ultimi due anni lo screening è gratuito. Si tratta di dedicare un po’ del tuo tempo per avere una risposta utile, rassicurante e in grado di salvarti la vita.
La nostra è una campagna di PREVENZIONE, non effettuiamo esami in caso di patologie cardiovascolari già accertate.
La prevenzione salva più delle cure! Le malattie cardiovascolari hanno il triste primato di essere la prima causa di morte per infarto e di invalidità per ictus superando tutti i tumori messi assieme. Quando si parla di prevenzione è luogo comune pensare che sia un’opzione labile senza grande importanza per la nostra salute. Gli studi scientifici americani e italiani che hanno analizzato oltre 400.000 persone per 20 anni hanno dimostrato che la prevenzione salva più vite umane delle cure cardiologiche e interventistiche, offrendo una migliore qualità della vita. Le malattie cardiache non sono una fatalità, ma possono essere individuate e curate. Quando si affronta l’argomento della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie cardiache, è bene sottolineare che nessuna fascia di popolazione è totalmente esente dal rischio, neppure quella giovanile, come testimoniano le morti improvvise dei giovani sportivi sia professionisti che dilettanti. È invece il caso di ricordare che ai fattori di rischio non modificabili, riconducibili all’età, al sesso e alla familiarità, si aggiungono quelli cosiddetti modificabili, che dipendono esclusivamente dallo stile di vita. Adottare molto presto comportamenti corretti e consapevoli - non fumare, non abusare di alcol, seguire una dieta alimentare varia ed equilibrata, controllare il peso corporeo, fare attività fisica - e mantenerli lungo l’intero percorso di vita è la maniera più efficace per impedire o ridurre questo tipo di patologie. È in questo contesto che deve essere inquadrata la “Campagna di screening degli aneurismi dell’aorta ascendente”, che muove da un assunto importante: al pari delle patologie oncologiche, anche le malattie cardiologiche possono essere efficacemente combattute con le armi della prevenzione e della diagnosi precoce. |
|
|
Obiettivi L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare più persone possibili sull’importanza della prevenzione: tramite l’iniziativa si vuole diffondere la consapevolezza della possibilità di prevenire i decessi causati da malattie cardiache grazie alla diagnosi precoce e a un corretto stile di vita. Negli ultimi trent’anni il tasso di curabilità dei tumori è progressivamente cresciuto grazie all’impegno di quanti (medici, ricercatori, società civile, associazioni, mass media) hanno costantemente ribadito l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, coinvolgendo un numero sempre crescente di persone ad aderire agli screening raccomandati e ad abbandonare stili di vita scorretti e nocivi, indipendentemente dalla presenza o meno di fattori di rischio. Analogamente deve essere fatto con le malattie cardiologiche, che in Italia rappresentano la prima causa di mortalità e invalidità: la loro insorgenza, infatti, può essere drasticamente limitata attraverso la riduzione dei fattori di rischio, la diagnosi precoce e le cure tempestive. |
Una vela per il cuore
È attrezzata per effettuare l’ecocardiogramma ed è affiancata da un gazebo a terra, per rendere l’esame accessibile a tutti.
Dona un miglio a Dulcinea
La nostra barca a vela affronterà 4.000 miglia nautiche per permettere a tutti i soggetti a rischio di accedere gratuitamente allo screening. Sostieni il progetto: ogni 10 euro Dulcinea percorre un miglio!SUPPORTA L'INIZIATIVA
Le Tappe
IMPERIA, 6-10 settembre 2023, Vele d'Epoca di Imperia - PORTO MAURIZIOGENOVA, 21-26 settembre 2023, Salone Nautico - LEGA NAVALE ITALIANA
LA SPEZIA, 9-20 ottobre 2023, Pontile dei vaporetti - LERICI (SP)
LIVORNO, 30 ottobre - 10 novembre 2023, Marina Cala de' Medici - ROSIGNANO MARITTIMO (LI)
ELBA, 13-18 novembre 2023, Circolo della Vela Marciana Marina - MARCIANA MARINA ISOLA D’ELBA
ARGENTARIO, 20-25 novembre 2023, Porto Domiziano - PORTO SANTO STEFANO (GR)
ROMA, 27 novembre - 7 dicembre 2023, Porto Turistico di Roma - OSTIA LIDO ROMA
NAPOLI, 11-22 dicembre 2023
SALERNO, gennaio 2024
REGGIO CALABRIA, Gennaio 2024
SICILIA CATANIA, Gennaio 2024
ISOLE EOLIE, Febbraio 2024
PALERMO, Febbraio 2024
SICILIA TRAPANI, Marzo 2024
MARSALA/EGADI, Marzo 2024
AGRIGENTO, Marzo 2024
SIRACUSA, Aprile 2024
TARANTO, Aprile 2024
BRINDISI, Maggio 2024
FOGGIA, - Manfredonia Maggio 2024
PESCARA, Giugno 2024
ANCONA (NUMANA), Giugno 2024
RIMINI, Luglio 2024
VENEZIA, Luglio 2024
MESTRE, Luglio - Agosto 2024
MONFALCONE, Agosto 2024
TRIESTE, Agosto - Settembre 2024
PRENOTA ORA
Il Cardiovan
BOUYGUES, 2-20 ottobre 2023
TORINO Parco Ruffini, 14 giugno - 27 luglio 2023
MONTALDO T.SE (TO), Piazza Superga, 8-9-10-11 giugno 2023
CARDIOTEAM FOUNDATION ONLUS, 15-31 maggio 2023
RIVAROLO CANAVESE (TO), 11 maggio 2023
BASICNET, 17 aprile - 5 maggio 2023
TORINO Piazza Solferino, 6 marzo - 7 aprile 2023
TORINO Piazza San Carlo, 3-4-5 marzo 2023
CARDIOTEAM FOUNDATION ONLUS, 9 gennaio - 24 febbraio 2023
A causa dell'emergenza Coronavirus, nel 2021 e nel 2022 la Campagna di Prevenzione è proseguita solo presso lo Studio Medico Cardioteam a Torino.