Screening del Cuore
Screening del Cuore
Campagna Nazionale di Screening degli aneurismi dell’aorta ascendente
Lo screening consiste nell’effettuare, sulla popolazione di età compresa tra i 55 e i 75 anni, un’ecocardiogramma, per verificare la presenza di patologie cardiovascolari. In 8 anni sono state raggiunte circa 40 città italiane e sono stati effettuati oltre 15 mila ECOCARDIOGRAMMI GRATUITI. L’aneurisma è una dilatazione dell’aorta ascendente che colpisce maggiormente la fascia di popolazione tra i 55 ed i 75 anni, con una prevalenza degli uomini sulle donne (circa 3:1). Si stima che l'incidenza sia di 6 casi ogni 100.000 persone per anno, con probabilità di rottura di circa 4 casi su 6. Il che significa che in Italia si registrano circa 6000 nuovi casi ogni anno. Gli aneurismi sono pericolosi perché decorrono asintomatici sino all’insorgenza di complicanze gravi e, purtroppo, spesso fatali. L’aorta ascendente è la sede in cui gli aneurismi hanno le maggiori complicanze acute per la vicinanza con il cuore e le arterie coronariche, da qui l’importanza della diagnosi precoce.
CardioTeamAneurisma
Cosa faremmo se ci dicessero che c’è una mina nel nostro giardino che può far saltare in aria il malcapitato che la calpesta?
Chiederemmo subito una bonifica per eliminare il rischio. Lo stesso si può fare per l’aneurisma dell’aorta ascendente con un semplice esame, l’ECOCARDIOGRAMMA, e con le cure del caso se si scopre l’aneurisma.
Chiama il numero 0112076255 oppure scrivi WhatsApp al 3885863976 e prenota il tuo ECOCARDIOGRAMMA, un esame non invasivo e in grado di svelare la maggior parte delle patologie cardiache. È semplice, non occorre impegnativa medica, è completamente gratuito. Si tratta di dedicare un po’ del tuo tempo per avere una risposta utile, rassicurante e in grado di salvarti la vita.
La prevenzione salva più delle cure!
Le malattie cardiache non sono una fatalità, ma possono essere individuate e curate.
Quando si affronta l’argomento della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie cardiache, è bene sottolineare che nessuna fascia di popolazione è totalmente esente dal rischio, neppure quella giovanile, come testimoniano le morti improvvise dei giovani sportivi sia professionisti che dilettanti.
È invece il caso di ricordare che ai fattori di rischio non modificabili, riconducibili all’età, al sesso e alla familiarità, si aggiungono quelli cosiddetti modificabili, che dipendono esclusivamente dallo stile di vita. Adottare molto presto comportamenti corretti e consapevoli - non fumare, non abusare di alcol, seguire una dieta alimentare varia ed equilibrata, controllare il peso corporeo, fare attività fisica - e mantenerli lungo l’intero percorso di vita è la maniera più efficace per impedire o ridurre questo tipo di patologie.
È in questo contesto che deve essere inquadrata la “Campagna di screening degli aneurismi dell’aorta ascendente”, che muove da un assunto importante: al pari delle patologie oncologiche, anche le malattie cardiologiche possono essere efficacemente combattute con le armi della prevenzione e della diagnosi precoce.
Negli ultimi trent’anni il tasso di curabilità dei tumori è progressivamente cresciuto grazie all’impegno di quanti (medici, ricercatori, società civile, associazioni, mass media) hanno costantemente ribadito l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, coinvolgendo un numero sempre crescente di persone ad aderire agli screening raccomandati e ad abbandonare stili di vita scorretti e nocivi, indipendentemente dalla presenza o meno di fattori di rischio.
Analogamente deve essere fatto con le malattie cardiologiche, che in Italia rappresentano la prima causa di mortalità e invalidità: la loro insorgenza, infatti, può essere drasticamente limitata attraverso la riduzione dei fattori di rischio, la diagnosi precoce e le cure tempestive.
Obiettivi
La “Campagna di screening degli aneurismi dell’aorta ascendente” promossa da Cardioteam Foundation Onlus sull’intero territorio nazionale ha l’obiettivo di:
- effettuare uno screening gratuito sulla popolazione di età compresa tra 55 e 75 anni - considerata maggiormente “a rischio” - per verificare lo stato dell’aorta: l’aneurisma è di solito asintomatico fino a rottura, che è spesso fatale. L’ecocardiogramma è un esame che richiede 20-30 minuti di tempo e diagnostica l’aneurisma dell’aorta ascendente con elevata affidabilità. L’esame ecocardiografico consente, inoltre, di individuare oltre il 90% delle patologie cardiache, con esclusione delle patologie coronariche. L’esame, pertanto, è in grado di svelare anche altre patologie cardiache misconosciute, a beneficio di una migliore sorveglianza cardiologica della popolazione;
- diffondere il concetto di cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari per far crescere nell’opinione pubblica la consapevolezza che è possibile prevenire i decessi causati da malattie cardiache grazie alla diagnosi precoce e un corretto stile di vita.
Dove
Sul CARDIOVAN, un camper che diventa uno studio medico itinerante, che raggiunge diverse città in tutta Italia, attrezzato e corredato di apparecchi di ultima generazione, con a bordo il nostro staff. La Campagna è iniziata nel mese di maggio 2014 e prosegue tutt’ora. In 6 anni sono state raggiunte circa 40 città italiane e sono stati effettuati oltre 15 mila ECOCARDIOGRAMMI GRATUITI che hanno consentito di individuare centinaia di patologie cardiache gravi.
Le tappe del CardioVan
LE TAPPE DEL 2023
TORINO Parco Ruffini, 12-30 giugno 2023
MONTALDO T.SE (TO), Piazza Superga, 9-10-11 giugno 2023
CARDIOTEAM FOUNDATION ONLUS, 15-31 maggio 2023
RIVAROLO CANAVESE (TO), 11 maggio 2023
BASICNET, 17 aprile - 5 maggio 2023
TORINO Piazza Solferino, 6 marzo - 7 aprile 2023
TORINO Piazza San Carlo, 3-4-5 marzo 2023
CARDIOTEAM FOUNDATION ONLUS, 9 gennaio - 24 febbraio 2023
A causa dell'emergenza Coronavirus, nel 2021 e nel 2022 la Campagna di Prevenzione è proseguita solo presso lo Studio Medico Cardioteam a Torino.
LE TAPPE DEL 2020
LE TAPPE DEL 2019
LE TAPPE DEL 2018
LE TAPPE DEL 2017
LE TAPPE DEL 2016
LE TAPPE DEL 2015
LE TAPPE DEL 2014
Il percorso e lo screening
Lo screening è rivolto ai cittadini tra i 55 e i 75 anni, ESCLUSI i soggetti:
- che abbiano pregresse patologie cardiache note
- che abbiano effettuato un ECOCARDIOGRAMMA nei tre anni precedenti
- che abbiano già effettuato lo screening sul CardioVan
Sul CardioVan un sonographer specializzato controlla i dati anagrafici ed inizia l’esame con una breve, ma quanto più possibile precisa, anamnesi del soggetto, continua con l’esame ecocardiografico - indolore, non invasivo e non necessita di preparazione - che si conclude con la consegna del risultato dell’esame, corredato da informazioni utili per una corretta prevenzione. Nel caso il controllo ecocardiografico rilevi criticità è possibile intervenire per curare le patologie rilevate e prevenire ulteriori complicanze. È possibile aderire alla Campagna solo prenotandosi: chiama il numero 0112076255 oppure scrivi Whatsapp al 3885863976
Il progetto e la ricerca
I dati relativi allo screening dell’aneurisma dell’aorta ascendente costituiranno la base per consentire allo staff medico di Cardioteam Foundation Onlus di elaborare uno studio scientifico ad hoc, grazie al quale:
- delineare un quadro più chiaro della patologia nella popolazione apparentemente sana;
- individuare la correlazione con i principali fattori di rischio;
- indicare le linee guida per azioni di prevenzione gestite a livello istituzionale;
- Inserire i dati di altre patologie cardiache misconosciute.
I risultati della ricerca saranno presentati all’Istituto Superiore di Sanità.
Sostieni la campagna
La Campagna di prevenzione cardiovascolare e diagnosi precoce denominata SCREENING DELL’ANEURISMA DELL’AORTA ASCENDENTE ideata, progettata e realizzata da Cardioteam Foundation Onlus di Torino è una campagna totalmente AUTOFINANZIATA. Non sono mai stati elargiti fondi o contributi pubblici. La Fondazione prova quotidianamente a superare le difficoltà burocratiche, logistiche ed economiche che quest’importante progetto inevitabilmente comporta. Chiediamo ai cittadini di comprendere i nostri sforzi e di aiutarci nella prosecuzione degli screening gratuiti sostenendo la campagna.