Dona il tuo 5X1000 inserendo la tua firma e il nostro codice fiscale 97696730015
nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle Onlus”
INFARTO ED ICTUS?
Possiamo sconfiggerli, insieme
In Italia le malattie cardiovascolari sono al primo posto come causa di decesso e di invalidità. Colpiscono più dei tumori: oltre 4000 persone alla settimana e, ogni anno, 220.000 uomini e donne.
Dai dati ISTAT del Ministero della Salute ogni anno si contano 69.000 infarti cardiaci, 57.000 casi di ictus cerebrali e 93.000 per aneurismi dell’aorta, malattie valvolari ed altre patologie del cuore.
Molti di questi eventi sarebbero evitabili con la prevenzione e la diagnosi precoce.
Sembrano solo numeri ma si tratta di donne, uomini, papà, mamme e figli!
Le malattie cardiache non sono una fatalità e possono essere individuate e curate.
Quando si affronta l’argomento della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie cardiache è bene sottolineare che nessuna fascia di popolazione è esente dal rischio, neppure quella giovanile, come testimoniano le morti improvvise dei giovani sportivi sia professionisti che dilettanti.
È invece il caso di ricordare che ai fattori di rischio non modificabili, riconducibili all’età, al sesso e alla familiarità, si aggiungono quelli modificabili, che dipendono dallo stile di vita. Adottare molto presto comportamenti corretti e consapevoli consente di evitare o ridurre infarti e ictus: non fumare, non abusare di alcol, seguire una dieta alimentare varia ed equilibrata, controllare il peso corporeo, fare attività fisica.
La prevenzione salva più vite delle cure come hanno dimostrato gli studi scientifici quando si tengono sotto controllo la pressione arteriosa, il diabete e l’ipercolesterolemia che insieme al fumo sono i maggiori fattori di rischio.
Al pari delle patologie oncologiche, anche le malattie cardiologiche possono essere efficacemente combattute con le armi della prevenzione e della diagnosi precoce.
La Cardioteam Foundation Onlus è nata nel 2008, su iniziativa del dr Marco Diena e di un gruppo di medici specializzati nelle malattie cardiovascolari, ed ha come prima mission la PREVENZIONE dell’infarto e dell’ictus.
A fronte degli enormi vantaggi che la prevenzione offre prima delle cure purtroppo in Italia non si investe denaro in questo settore e la prevenzione è lasciata al singolo individuo.
Crediamo che il benessere e la salute delle persone siano la condizione fondamentale per il progresso della civiltà.
Da 13 anni andiamo nelle scuole medie e superiori per educare i ragazzi alla salute, perché solo una società sana può guardare al futuro e costruire il proprio domani.
Grazie al 5×1000 abbiamo lanciato la campagna di prevenzione “Screening degli Aneurismi dell’Aorta”.
Dal 2014 ad oggi abbiamo raggiunto 35 città ed effettuato oltre 15mila ecocardiogrammi gratuiti sul CARDIOVAN, un camper che diventa uno studio medico itinerante, attrezzato e corredato di apparecchi di ultima generazione, con a bordo il nostro staff.
La nostra Campagna di Prevenzione ha consentito di individuare centinaia di patologie cardiache anche gravi. Donne e uomini che ora sanno di avere un problema al cuore e che si sono salvate grazie alla diagnosi precoce, consentendo loro le cure migliori.
Aiutaci a proseguire lo screening del cuore, una firma non costa nulla, ma può salvare una vita… anche la tua.
La salute è il bene più prezioso che abbiamo, preserviamola.
Con il tuo 5X1000 a favore di Cardioteam Foundation, assicurerai continuità alla ricerca e alla prevenzione cardiovascolare. Ci aiuterai a promuovere campagne di prevenzione, di educazione alla salute e all’adozione di corretti stili di vita.
THE WORLD’S MOST PRESTIGIOUS CARDIOTHORACIC SURGERY EVENT.
GROW YOUR EXPERTISE, NETWORK WITH LEADING EXPERTS, AND HELP BUILD THE FUTURE OF THORACIC SURGERY.
The Mitral Conclave Workshop Boston will take place all day Friday and Saturday morning, at the Sheraton Boston, immediately preceding the 102nd AATS Annual Meeting.
The Conclave Workshop will focus on technical aspects of mitral valve repair and replacement in a variety of complex anatomic and patient settings.
The world’s leading experts in mitral valve disease will provide key insights into how to achieve excellent outcomes through best practice management and the selection and execution of surgical and interventional techniques.
A major focus will be video presentations and interactive panel sessions.
Il ventricolo destro, sia dal punto di vista cardiologico che cardiochirurgico, è sempre stato considerato il fratello minore del ventricolo sinistro nei termini di studi scientifici, studi diagnostici ed interesse cardiochirurgico. Negli ultimi anni una grande attenzione si è rivolta al ventricolo destro proprio perché negletto ma soprattutto perché si è rivelato determinante la sopravvivenza di alcuni gruppi di malati e dirimente nel decorso postoperatorio dei pazienti complessi e non solo di quelli con ipertensione polmonare. Il convegno si snoda tra studi di anatomia e fisiologia e diagnostica per immagini per poi passare all’aspetto clinico con la terapia delle aritmie e degli interventi chirurgici sulle sezioni destre. Infine uno sguardo sulle patologie del ventricolo destro nei pazienti congeniti adulti.
REGISTRAZIONE E ACCESSO
Da effettuarsi prima o contestualmente all’inizio del corso ECM
(la mancata iscrizione al corso prima dell’inizio dello stesso comprometterà la possibilità di compilazione dei questionari)
Creare l’account personale, cliccando su “REGISTRAZIONE”
In caso di utente già registrato al sito accedere con le proprie credenziali (Username & Password)
CORSO IN PRESENZA – 4 crediti formativi
Trovare il corso attraverso la funzione cerca, inserendo codice ECM 352186 ed effettuare iscrizione.
Sarà possibile compilare il questionario entro 72 ore dal termine del corso (si riterrà superato con almeno il 75% di risposte corrette).
CORSO A DISTANZA – 6 crediti formativi
Trovare il corso attraverso la funzione cerca, inserendo codice ECM 352191 ed effettuare iscrizione.
Nella pagina del corso troverà il link streaming della diretta.
Sarà possibile compilare il questionario entro 72 ore dal termine del corso (si riterrà superato con almeno il 75% di risposte corrette).
HELPDESK
Per eventuali problematiche di accesso, potrà contattare l’help desk via mail alla casella attiva helpdesk@summeet.it
oppure telefonicamente al numero +39 0332 231416 (dal lunedì al venerdì h. 10/12 – 14.30/18.00)
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Summeet Srl (Provider standard n° 604) ha inserito nel programma formativo 2022 l’evento “I MISTERI DEL VENTRICOLO DESTRO” assegnando n° 4 crediti formativi (evento RESIDENZIALE) e 6 crediti formativi (evento FAD).
L’evento formativo è destinato a 60 Medici Chirurghi (categorie: Anestesia E Rianimazione; Cardiochirurgia; Cardiologia; Medicina Generale (Medici di Famiglia)) Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Infermieri. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato: alla corrispondenza tra la professione del partecipante e quella cui l’evento è destinato, alla partecipazione all’intera durata del corso, al superamento del test di valutazione apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette (che potrà essere compilato in piattaforma online, fino a 72 ore dopo il termine del corso).
Obiettivo formativo
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
15 dicembre 2021 CARDIOTEAM 20 ANNI FA IL PRIMO INTERVENTO AL CUORE COL ROBOT
Oggi è un giorno speciale, anzi un anniversario particolare: esattamente 20 anni fa con i miei colleghi del Cardioteam portavamo a termine con successo il primo intervento al cuore con il robot da Vinci, appena arrivato in Piemonte.
Era una giornata freddissima e lo ricordo perché c’era ghiaccio per le strade e l’ondata di maltempo in Europa aveva impedito ad alcuni dei più forti Cardiochirurghi stranieri di raggiungerci in aereo. Ma il gelo evaporava appena entrati nel nostro reparto di cardiochirurgia con un calore umano e professionale unico di un’equipe molto affiatata e da tempo pronta alle sfide più alte: ‘dottore siamo pronti in sala, il paziente dorme ed il robot è acceso’.
Eravamo tranquilli per tutto il tempo passato all’addestramento a Bruxelles su robot che riproduce esattamente i movimenti delle mani del chirurgo, lui da solo è inerte ma fedele e precisissimo come le mani del chirurgo che non devono mai esitare. Negli anni siamo andati avanti con la cardiochirurgia mininvasiva con endoscopio tridimensionale ad alta definizione, più preciso e più veloce nell’eseguire gli interventi al cuore, che richiedono tempi più rapidi.
La settimana scorsa al Policlinico San Donato mi son seduto alla Consolle del robot da Vinci di ultima generazione che abbiamo in dotazione e che usano i nostri ottimi urologi ed ho riprovato le emozioni di allora, 20 anni fa… Ma i ricordi e le emozioni più forti rimangono quelle di quando sono tornato a casa quella sera e il nostro piccolo Giorgio, secondogenito, da anni tanto desiderato, nato solo 10 mesi prima, si arrampicava sul divano per tenersi in piedi e sorrideva per i nuovi orizzonti da conquistare, e noi con lui.
30º congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca
Roma, 16-18 Dicembre 2021 – Hotel ERGIFE
New horizons in cardiovascular care
Il XXX Congresso Nazionale SICCH si terrà a Roma da giovedì 16 a sabato 18 Dicembre 2021.
Il format del congresso è stato significativamente modificato; si è voluto dare molto più spazio alla parte di training interattivo e di formazione dei cardiochirurghi, soprattutto quelli giovani, oltre che alla possibilità di informazione e di aggiornamento da parte delle aziende su tutte le novità presenti sul mercato. Abbiamo quindi cercato di fare un congresso più snello e più efficace è molto più potenziato sotto questi punti di vista. Lo spazio lasciato al training è veramente tanto e contiamo sulla vostra presenza in massa per poter sviluppare un percorso di formazione come sempre avvenuto nei nostri congressi.
DAY 2: FRIDAY, December 17th 2021
FOCUS SESSIONS MINIMALLY INVASIVE MITRAL SURGERY: A TAILORED APPROACH
14:30 – The learning curve of the MIM surgeon: which steps cannot be avoided. Marco Diena (San Donato M.)
Commenti recenti